
Ristoranti e caffè
Nel settore della ristorazione, i robot non sono più solo un esperimento, ma uno strumento di lavoro. In alcuni locali cinesi e giapponesi, camerieri robot come BellaBot accolgono gli ospiti, consegnano il cibo e addirittura “sorridono” ai clienti. In cucina lavorano cuochi robot come Flippy, in grado di grigliare gli hamburger con una precisione e una velocità fuori dalla portata degli esseri umani. Anche le catene di fast food, tra cui KFC e White Castle, stanno sperimentando sempre più spesso postazioni automatizzate per cucinare senza cuochi.
Hotel e turismo
Anche il settore alberghiero sta abbracciando attivamente la robotica. In Giappone c'è l'Henn-na Hotel, dove gli ospiti sono serviti esclusivamente da robot: dal check-in alla consegna dei bagagli. I robot concierge forniscono informazioni, check-in e check-out e aiutano nella scelta dei servizi. Molti hotel in Asia e negli Stati Uniti utilizzano i robot per la pulizia e la disinfezione delle camere, che è diventata particolarmente importante in tempi di post-pandemia.
Tra le principali aziende che sviluppano soluzioni di servizio automatizzate per gli hotel vi sono:
- Savioke — Robot Relay per la consegna di bagagli e cibo nelle camere.
- SoftBank Robotics — robot Pepper per la comunicazione e la navigazione degli ospiti.
- TMiRob — robot per la disinfezione delle camere.
- Yotel & Cyberdyne — sistemi automatizzati di deposito e consegna dei bagagli.
- Pudu Robotics — camerieri robotici e robot di servizio adattati agli hotel.
Consegna e logistica
I corrieri robot sono diventati parte della logistica urbana. Aziende come Starship Technologies e Amazon Scout stanno creando dispositivi autonomi in grado di consegnare un pasto o un pacco senza l'intervento umano. All'interno dei complessi alberghieri e dei grandi casinò, questi robot consegnano bevande, cibo e altri servizi direttamente in camera o nell'area di gioco.
I casinò e l'industria dell'intrattenimento
I casinò sono uno dei settori più inaspettati per la robotizzazione, ma la tecnologia si sta facendo strada anche qui. In Asia e in Europa sono già stati testati dei robot croupier sperimentali che distribuiscono le carte, interagiscono con i giocatori e seguono persino le regole del galateo al tavolo da gioco. I migliori casino online europei vedono già elementi di automazione e IA nei giochi di casinò dal vivo.
Las Vegas ospita Tipsy Robot, un bar completamente automatizzato dove i cocktail sono preparati da una mano programmata anziché da un barista. Alcuni casinò sono dotati di guide robotiche e di sistemi di videosorveglianza basati sull'intelligenza artificiale in grado di riconoscere i volti e di rilevare comportamenti anomali dei giocatori.
Pulizia e sanificazione
I robot per le pulizie sono diventati indispensabili per mantenere la pulizia. Ristoranti, hotel e casinò utilizzano macchine di LG o SoftBank Robotics che aspirano, lavano i pavimenti e si igienizzano da sole. Questa tecnologia è diventata particolarmente popolare dopo la pandemia, quando è emerso il problema della sterilità.
I robot rendono la manutenzione più veloce, più accurata e spesso più economica. Ma non possono sempre sostituire l'interazione umana. L'equilibrio tra automazione e approccio personale sarà una sfida fondamentale per il settore dei servizi nei prossimi anni.